Traduzione tecnica: limportanza di una metodologia professionale
Qualsiasi altra informazione che il fornitore a valle che ha inviato la richiesta ritenga pertinente, comprese, se del caso, le informazioni raccolte di propria iniziativa. Il presente articolo si applica solo nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 non sia altrimenti previsto dal diritto dell'Unione. Il paragrafo 1 non si applica all'uso di sistemi di IA per i quali sono previste eccezioni o limitazioni all'obbligo stabilito in tale paragrafo in virtù del diritto dell'Unione o del diritto nazionale, in linea con il diritto dell'Unione. https://etextpad.com/ Se la Commissione ritiene che la misura adottata dallo Stato membro interessato sia giustificata, tutti gli Stati membri provvedono ad adottare misure restrittive appropriate in relazione al sistema di IA interessato, ad esempio richiedendo il ritiro del sistema di IA dal loro mercato senza indebito ritardo, e ne informano la Commissione.
Impatti positivi dell'evitare errori di traduzione comuni sulle aziende
Il fornitore o un altro operatore pertinente garantisce l'adozione di misure correttive nei confronti di tutti i sistemi di IA interessati che ha messo a disposizione sul mercato dell'Unione entro il termine prescritto dall'autorità di vigilanza del mercato dello Stato membro di cui al paragrafo 1. Qualsiasi informazione o documentazione ottenuta a norma del presente articolo dalle autorità o dagli organismi pubblici nazionali di cui al paragrafo 1 del presente articolo è trattata in conformità degli obblighi di riservatezza stabiliti all'articolo 78. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio immessi sul mercato dell'Unione segnalano qualsiasi incidente grave alle autorità di vigilanza del mercato degli Stati membri in cui tali incidenti si sono verificati.
Personalizzazione e settorialità
Serve però per capire ad esempio come gestire in sicurezza le utenze ed i permessi, come integrare la sicurezza nello sviluppo del sistema informativo, e soprattutto come gestire i fornitori. La mancata notifica è sanzionabile di per sé se l’organizzazione è a conoscenza dell’incidente. Viceversa, se l’autorità di controllo viene a sapere dell’incidente da altri soggetti, e l’organizzazione non ne era a conoscenza, può voler dire che le misure di sicurezza e l’attività di monitoraggio non erano adeguate. Comunque la si metta, per le aziende è una forte spinta da una parte a migliorare la gestione della propria sicurezza, dall’altra a rilevare ed a gestire efficacemente gli incidenti. Nello stesso tempo, le autorità di controllo saranno in grado di produrre quelle informazioni statistiche sugli incidenti che sono così importanti per un’efficace stima dei rischi.
- La valutazione del sistema di gestione della qualità e la valutazione della documentazione tecnica, con il coinvolgimento di un organismo notificato, di cui all'allegato VII.
- Il monitoraggio successivo all'immissione sul mercato non dovrebbe riguardare i dati operativi sensibili dei deployer che sono autorità di contrasto.
- Fornire materiale di partenza chiaro e conciso può anche aiutare a garantire un'interpretazione accurata.
- Su domanda del fornitore, la validità di un certificato può essere prorogata per ulteriori periodi, ciascuno non superiore a cinque anni per i sistemi di IA disciplinati dall'allegato I e a quattro anni per i sistemi di IA disciplinati dall'allegato III, sulla base di una nuova valutazione secondo le procedure di valutazione della conformità applicabili.
- In realtà, di pseudonimizzazione già parlava il Working Party 29 nella “Opinion on Anonymisation Techniques” (adottata il 10 aprile 2014) definendola come “la tecnica di sostituzione, in un record, di un attributo (tipicamente un attributo univoco) con un altro” e precisando, tuttavia, che, con tale procedimento, i dati personali non sono anonimizzati poiché “la persona fisica può continuare ad essere identificata, sebbene indirettamente”.
- A questi due documenti fondamentali si possono affiancare altre policy e procedure (gestione dei backup, gestione degli incidenti, ecc.) più o meno strutturate e complesse a seconda delle caratteristiche dell’organizzazione, l’importante è che siano documenti usabili, ovvero snelli, chiari ed efficaci.
Quali sono alcuni errori di traduzione comuni che possono verificarsi durante la localizzazione?
Il responsabile del trattamento, quando previsto dal Regolamento, deve tenere un registro dei trattamenti che effettua per conto del titolare. La CNIL fornisce anche alcuni esempi di clausole, essenzialmente ricalcate sull’articolo 28 del Regolamento, che possono essere inserite nei data processing agreement fino a quando non saranno adottate dalla Commissione Europea le clausole standard, secondo quanto disposto dall’art. Innanzi tutto la CNIL evidenzia il fatto che il rapporto tra titolare e responsabile sia tracciabile e trasparente, effetto che si ottiene, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, contrattualizzando i reciproci obblighi. In tal senso va letto l’articolo 28 del Regolamento, che elenca i compiti del responsabile, enfatizzando la collaborazione che questi è tenuto a prestare al titolare e prevedendo una sua peculiare responsabilità diretta⁷. La prima novità di rilievo rispetto alla normativa previgente riguarda il fatto che il Codice della privacy si rivolgeva esclusivamente al titolare, prevedendo che solo al titolare fosse imputata la responsabilità per eventuali mancanze⁶. Quest'ultimo organismo notificato completa una valutazione integrale dei sistemi di IA ad alto rischio coinvolti entro la fine del periodo di nove mesi indicato prima di rilasciare nuovi certificati per gli stessi sistemi. Qualora l'organismo notificato abbia cessato le proprie attività, l'autorità di notifica ritira la designazione. La notifica di cui al paragrafo 2 del presente articolo include tutti i dettagli riguardanti le attività di valutazione della conformità, il modulo o i moduli di valutazione della conformità, i tipi di sistemi di IA interessati, nonché la relativa attestazione di competenza. Qualora una notifica non sia basata su un certificato di accreditamento di cui all'articolo 29, paragrafo 2, l'autorità di notifica fornisce alla Commissione e agli altri Stati membri le prove documentali che attestino la competenza dell'organismo di valutazione della conformità nonché le misure predisposte per fare in modo che tale organismo sia monitorato periodicamente e continui a soddisfare i requisiti di cui all'articolo 31. Dovrebbe essere in grado di svolgere indagini su eventuali violazioni delle norme applicabili ai fornitori di modelli di IA per finalità generali sia di propria iniziativa, a seguito dei risultati delle sue attività di monitoraggio, sia su richiesta delle autorità di vigilanza del mercato in linea con le condizioni stabilite nel presente regolamento. Per sostenere un monitoraggio efficace dell'ufficio per l'IA, esso dovrebbe prevedere la possibilità che i fornitori a valle presentino reclami in merito a possibili violazioni delle norme applicabili ai fornitori di modelli e sistemi di IA per finalità generali. L'ufficio per l'IA dovrebbe incoraggiare e agevolare l'elaborazione, il riesame e l'adeguamento dei codici di buone pratiche, tenendo conto degli approcci internazionali. Tutti i fornitori di modelli di IA per finalità generali potrebbero essere invitati a partecipare. I codici di buone pratiche dovrebbero disciplinare gli obblighi per i fornitori di modelli di IA per finalità generali e per i fornitori di modelli di IA per finalità generali che presentano rischi sistemici. Inoltre, quanto ai rischi sistemici, i codici di buone pratiche dovrebbero contribuire a stabilire una tassonomia del tipo e della natura dei rischi sistemici a livello dell'Unione, comprese le loro fonti. https://grizzle-leopard-pc527f.mystrikingly.com/blog/come-diventare-un-traduttore-certificato-jobatus Al fine di garantire un livello di cibersicurezza adeguato ai rischi, è pertanto opportuno che i fornitori di sistemi di IA ad alto rischio adottino misure adeguate, come controlli di sicurezza, anche tenendo debitamente conto dell'infrastruttura TIC sottostante. La diffusione dei sistemi di IA nell'istruzione è importante per promuovere un'istruzione e una formazione digitali di alta qualità e per consentire a tutti i discenti e gli insegnanti di acquisire e condividere le competenze e le abilità digitali necessarie, compresa l'alfabetizzazione mediatica, e il pensiero critico, per partecipare attivamente all'economia, alla società e ai processi democratici. Se progettati e utilizzati in modo inadeguato, tali sistemi possono essere particolarmente intrusivi e violare il diritto all'istruzione e alla formazione, nonché il diritto alla non discriminazione, e perpetuare modelli storici di discriminazione, ad esempio nei confronti delle donne, di talune fasce di età, delle persone con disabilità o delle persone aventi determinate origini razziali o etniche o un determinato orientamento sessuale.